Storia dello Sport. Rivista di Storia Contemporanea, ISSN 2612-498X è una pubblicazione scientifica diretta da Francesco Bonini, Patrizia Dogliani e Sergio Giuntini, edita dalla Clueb, promossa dalla Società italiana di Storia dello Sport, dall’Università di Bologna, dall’Università Lumsa di Roma, dell’Université de Franche-Comté di Besaçon.
Storia dello Sport è inserita nell'elenco Anvur delle riviste scientifiche per la classe 11.
La rivista ha cadenza annuale e accetta contributi in castigliano, francese, inglese, italiano, portoghese dedicati alla storia dello sport in età contemporanea. I contributi devono essere originali e inediti, e pertanto non possono essere già stati pubblicati, integralmente o in parte, su altre riviste italiane o straniere.
Chiunque sia interessato a presentare un contributo, può inviare il file in formato word alla redazione storiadellosportrivista@gmail.com . Le proposte devono sempre essere accompagnate da un file contenente il titolo del saggio in inglese, un abstract in inglese (max 150 parole), tre parole chiave in inglese e un’immagine rappresentativa del testo. Le norme editoriali a cui attenersi per la redazione del testo sono riportate più nelle norme per gli autori.
I contributi potranno essere presentati per la pubblicazione in una delle sezioni in cui è articolato ogni numero della rivista:
Studi, dove si collocano saggi che rappresentino il risultato di ricerche in corso o approfondimenti di temi storiografici di interesse della rivista. I contributi potranno presentarsi come saggi brevi (max 25.000 battute, note incluse) o saggi lunghi (max 55.000 battute, note incluse). Tutti i saggi dovranno essere accompagnati da una bibliografia contenente esclusivamente le fonti secondarie utilizzate dall’autore.
Materiali, dove si collocano contributi volti a valorizzare archivi e fonti primarie o ad affrontare determinati problemi metodologici (max 35.000 battute, note incluse).
Libri, dove vengono accolte recensioni di libri dedicati alla storia dello sport (3.000/5.000 battute)
Convegni, resoconti di congressi o di altri eventi/iniziative legati alla storia dello sport (3.000/5.000 battute)
Reti, network dedicati alla storia dello sport (3.000/5.000 battute)
Multimedia, dove vengono accolte recensioni di film, documentari, mostre e programmi radiofonici dedicati alla storia dello sport (3.000/5.000 battute)
Tutti gli articoli presentati saranno sottoposti a un processo di peer review con doppia revisione cieca. Dopo un primo passaggio di revisione a cura della redazione, volto ad accertare la coerenza del tema trattato con l’indirizzo scientifico e le linee di ricerca proposti dalla rivista, e il rispetto di alcuni requisiti minimi di correttezza formale, gli autori verranno informati se il contributo viene accettato per la peer review. In caso affermativo, l’articolo viene inviato, privo dell’indicazione del nome dell’autore, a due studiosi esperti dell’argomento, individuati dalla redazione, che dovranno restituire compilata una scheda preimpostata, da cui dovrà risultare se l’articolo viene giudicato pubblicabile, non pubblicabile o pubblicabile in seguito a modifiche suggerite. Il risultato verrà a quel punto trasmesso all’autore, privo del nome del revisore.
Copyright Notice
Storia dello Sport is an open access journal. All of the articles and reviews are free to access. There are no author charges (commonly known as APCs) prior to publication, and no charge for any reader to download articles and reviews for their own scholarly use. Storia dello Sport does not, therefore, operate either a Gold or Green model of open access, but is free to all at any time and in perpetuity. To facilitate this Storia dello Sport depends upon the financial underwriting provided by SISS (Società italiana di Storia dello Sport), Università di Bologna, Centre Lucien Febvre, the goodwill of its editorial team and advisory board, and the continuing support of its network of peer reviewers.
All published works are licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License. Authors retain full and permanent ownership of their work.